Olio EVO

Azienda Agricola
Francesco Gaetano Fanelli

Via Marco Polo, 3
70054 Giovinazzo (Bari)
P.IVA: 05106450728

Previous slide
Next slide

“Giardino Arcieri” è il marchio che contrassegna l’attività produttiva e commerciale dell’azienda agricola Francesco Gaetano Fanelli.

L’azienda agricola Francesco Gaetano Fanelli ha sede legale in Puglia, a Giovinazzo, e nasce nel 2002 quando il titolare eredita da suo papà Benedetto circa dodici ettari di oliveti in agro di Giovinazzo e un terreno di poco meno di sei ettari in agro di Oria. Su quest’ultimo nel 2005 viene realizzato, anche con i contributi comunitari dell’OCM Vino, un impianto a spalliera di uva da vino di varietà Primitivo.

A seguito dell’approvazione da parte di Ismea del progetto di subentro nell’azienda agricola materna, a marzo 2009 Francesco Gaetano Fanelli riceve da sua madre Rosa Bitonti i terreni in agro di Francavilla Fontana, circa 25 Ha coltivati a uva da vino, seminativi e oliveti; nonché quelli lucani suddivisi fra gli agri di Ferrandina e San Mauro Forte, con oliveti e seminativi.

Con l’esecuzione del progetto di subentro, finanziato da Ismea ai sensi del D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III, a Francavilla Fontana al posto dei seminativi sono stati realizzati 13 Ha di tendone di uva da tavola di varietà Apirene, e in tutta l’azienda si sono operati numerosi altri miglioramenti fondiari.

Francesco Gaetano Fanelli trasforma parte della produzione olivicola lucana e pugliese, commercializza l’olio prodotto con il marchio aziendale “Giardino Arcieri”.

Coltiviamo la passione

Guardando al futuro, nel rispetto della natura e delle tradizioni.

I nostri prodotti

Produciamo olio extravergine di oliva, olive, uva da vino e uva da tavola di primissima qualità che coltiviamo con cura, nel massimo rispetto per la natura e per la nostra terra.

Dalla terra solo il meglio

Coltivare la terra è la cosa che sappiamo fare meglio:
con pazienza, cura e dedizione.

Notizie dall'azienda

OLIO EXTRAVERGINE 2021/2022

Gentili Signore e Signori, amici dell’olio Giardino Arcieri,
con vivo piacere sono qui a raccontarVi del nuovo Olio Giardino Arcieri; questo appuntamento va al di là degli aspetti commerciali perché ogni anno l’olio racconta una storia diversa che è bello raccontare: la sintesi del lavoro che abbiamo fatto con quello che la natura ci ha consentito. L’estate calda e siccitosa ha tenuto lontana la mosca olearia, occasionali piogge estive (soprattutto in Basilicata) hanno mantenuto le olive in un discreto stato vegetativo di crescita fino alla vigilia della raccolta quando la pioggia è arrivata copiosa dappertutto. Questo andamento climatico ha permesso di avere frutti sani e generosi e conseguentemente oli con bassissima acidità, con profumi intensi più accentuati forse rispetto ai sapori, ma abbiamo oli bellissimi che è un piacere assaggiare e gustare. Come l’anno scorso ci sono due tipologie di olio Giardino Arcieri che troverete sia bottiglia che in lattina: il monovarietale di Maiatica (etichetta verde) prodotto in Basilicata, e il blend Ogliarola/Coratina (etichetta arancio) prodotto a Giovinazzo, che di seguito Vi descrivo nelle caratteristiche chimiche e organolettiche.

Spero che questa comunicazione Vi sia utile e gradita e Vi ringrazio per l’attenzione.

Un cordiale saluto, Francesco Gaetano Fanelli.

MONOVARIETALE di MAIATICA
(etichetta verde)

In laboratorio dati chimici eccelsi che non si vedevano da anni, acidità (g.% di acido oleico) da 0,13 a 0,18, perossidi (numero meq di O2/Kg) da 3,5 a 4,5 a seconda dei lotti; al naso i sentori di verde sono percepibili, ma si confondono anche con note dolci di mandorla fresca, l’approccio in bocca è delicato l’amaro quasi del tutto assente, ma poi dopo un secondo l’olio si esprime: il piccante è rotondo, avvolgente non pungente, lascia la bocca pulita con note fresche e piacevoli che esaltano il palato e io mi permetto di dire che a fine assaggio sento la rucola, siamo dinanzi ad un olio fruttato medio.

BLEND OGLIAROLA BARESE – CORATINA
(etichetta arancio)

Quest’anno il blend è stato realizzato con il 50% di olive verdi di varietà Ogliarola Barese e con il 50% di olive verdi di varietà Coratina.In laboratorio dati chimici ottimi ma meno performanti di quelli della Maiatica, acidità (g.% di acido oleico) 0,26, perossidi (numero meq di O2/Kg) 5,5; al naso intensi profumi di verde, in bocca leggere note di amaro confermano i sentori di cicoria selvatica che il naso individua e anticipano le note di piccante che sono decise, intense, importanti ma non non persistenti e lasciano il palato esaltato dai sentori forti che l’olio sprigiona, siamo dinanzi ad un olio fruttato medio-intenso.

VITA DI CAMPAGNA

Amore, rispetto della natura e della tradizione, ricerca della qualità sono i valori ai quali quotidianamente ci ispiriamo. Per questo lavoriamo dando il meglio di noi, con passione, impegnandoci in ogni singolo passaggio della filiera produttiva per offrire ai nostri clienti i prodotti migliori. Se siete amanti della vita contadina e desiderate conoscere in tempo reale tutte le novità, gli eventi, le curiosità e le informazioni della nostra Azienda, seguiteci sulla nostra pagina Facebook.

OLIO IN VENDITA

Nel 2017 è stato realizzato un restyling dell’etichetta delle bottiglie da 0,75 e da 0,50 l.
Le nuove confezioni regalo vengono vendute nei formati e con le modalità descritte nella pagina acquisto on-line.

Olio Giardino Arcieri Puglia

FIERE ED EVENTI

Dopo la partecipazione a varie fiere negli anni precedenti, nel 2018, dal 20 al 24 Settembre, siamo stati presenti a Torino alla dodicesima edizione di “Terra Madre Salone del Gusto” il più grande evento internazionale dedicato al cibo.

Le nostre terre

L’ulivo è complessità risolta: tronco contorto e rami che rendono grazie al cielo.

Dove Siamo

Sede legale:
Via Marco Polo, 3 70054 Giovinazzo (Bari)

Sede distaccata:
San Mauro Forte in Contrada Giardino Fontana Arcieri

Ubicazione terreni:
AGRO DI GIOVINAZZO (BA)
Contrade: Peragineto, S. Eustachio, Spineto, Torre Arcidiacono, Trinità, Pizzicocca

AGRO DI ORIA (BR)
contrada Santa Cecilia

AGRO DI FRANCAVILLA FONTANA (BR)
Contrada Tiberio

AGRO DI FERRANDINA (MT)
Contrade: Macchia, Macchitelle, Costa Canneto, Foreste

AGRO DI SAN MAURO FORTE (MT)
Contrade: Giardino Fontana Arcieri, San Rocco

I nostri contatti

Per ricevere informazioni o supporto commerciale potete contattarci ai nostri numeri o tramite il nostro indirizzo email.
Inoltre potete utilizzare la form di contatto, qui di seguito. Saremo lieti di rispondere alle vostre richieste.

TITOLARE
Avv. Francesco Gaetano Fanelli
Cell. +39 347 242 65 35

AZIENDA AGRICOLA
Sede legale:
Via Marco Polo, 3 70054 Giovinazzo (Bari)
Tel. e Fax +39 080 394 21 15
PEC: giardinoarcieri@legalmail.it

COME RAGGIUNGERE GIOVINAZZO:
Dall’aereoporto di Bari Palese: dall’uscita dell’aereoporto imboccare la SS16 Bis in direzione Foggia.
Da Sud: autostrada A14 direzione Foggia: uscire al casello di Bitonto, e proseguire per Giovinazzo, seguendo le indicazioni.
Da Nord: autostrada A14 direzione Taranto: uscire al casello di Bitonto, e proseguire per Giovinazzo, seguendo le indicazioni.

Dicono di noi